Scalenghe come Cultura presenta
il quinto appuntamento
all’interno del progetto
Giovedì 22 febbraio 2018
ore 21.00
Sede Scalenghe come Cultura – Via Savigliani,34
ingresso Libero
Serata di approfondimento sul personaggio – San Giovanni Bosco
Relatore: DON MARIO FISSORE
Docente aggiunto di Teologia spirituale all’Università Pontificia Salesiana
Domenica 25 febbraio 2018
Visita a Colle Don Bosco
Durante il pomeriggio visiteremo: La Basilica di Don Bosco, Iniziata nel 1961 e conclusa nel 1984 (la chiesa superiore della
Basilica è stata rinnovata nel 2000 per l’Anno Santo); La Cascina Biglione, la casa natale di Don Bosco.
Dove infatti oggi sorge il tempio, c’erano la casa rustica e la cascina dei Biglione, una nobile famiglia di
Torino. Francesco Bosco, giovane contadino pieno di energie, divenne presto il massaro della cascina;
La Casetta, il luogo in cui Don Bosco ha vissuto l’infanzia e la fanciullezza; adiacente ad esso si trovano il
pilone del sogno e il monumento a “Giovannino giocoliere”; Il Santuarietto di Maria Ausiliatrice, costruito in
onore di Maria Ausiliatrice ed eretto nel primo centenario della nascita di Don Bosco; La Casa di Giuseppe,
la casa in cui visse Giuseppe, il fratello di Don Bosco, dove attualmente si trova la Cappella del Rosario.
La struttura è anche sede del Museo della civiltà contadina piemontese.
PARTENZE:
Scalenghe – torre civica ore 13.45
Pieve – chiesa ore 13.50
Viotto – chiesa ore 14.00
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 12,00
Bambini fino a 7 anni € 8,00
ISCRIZIONI: presso la sede di via Savigliani, 34 – orario: martedì e giovedì 14.00/16.00
INFO E PRENOTAZIONI AI NUMERI: 347 4723689 (Linda) – 333 1520418 (Antonella)
Bambini fino a 7 anni € 8,00
INFO E PRENOTAZIONI AI NUMERI: 347 4723689 (Linda) – 333 1520418 (Antonella)
Per aderire all’iniziativa occorre versare, per chi ancora non lo avesse fatto, la quota associativa a Scalenghe come Cultura 2018 che ammonta a 5 euro.