STORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA dall’Unità d’Italia agli anni ‘30
DOCENTE: Dott. Roberto Careglio
L’emigrazione è un fenomeno demografico caratterizzato dallo spostamento di grandi masse di popolazione da uno Stato all’altro o da una regione a un’altra della stessa nazione.
In genere i movimenti migratori sono motivati da uno squilibrio fra popolazione e risorse.
Considerato tra i più drammatici e significativi dell’età moderna, è stato un grande mosaico di avvenimenti straordinari e vivacissimi, animati da differenti spinte ideologiche e materiali, combattuti fra speranza e nostalgia, in bilico fra conservazione dell’identità originaria e integrazione nella nuova patria che vede come protagonisti oltre uomini e donne anche intere famiglie che lasciarono il Regno per motivi economici e sociali, per stabilirsi anche definitivamente in paesi stranieri.
Martedì 29 novembre 2016 – ore 21.00
Sede Scalenghe come Cultura – Via Savigliani,34
ingresso Libero
Incontro unico di presentazione con possibilità di attivare un corso di approfondimento sugli argomenti di maggior interesse
STORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA https://t.co/7sxpaiI82D via @sharethis
A fare eccezione fu solo la grande emigrazione contadina di intere famiglie dal Veneto e dal Meridione verso il Brasile, specie dopo l abolizione in quel paese della schiavit (1888) e l annuncio di un vasto programma di colonizzazione.